Claudio Fenocchio
L’Azienda Fenocchio è stata fondata nel 1864. Da oltre cinque generazioni, con i suoi dieci ettari circa di vigneti nel cuore della zona tipica del Barolo, produce, vinifica ed invecchia grandi vini, proseguendo l’antica esperienza tramandatagli di padre in figlio. Con Giacomo Fenocchio, che nel dopoguerra cominciò ad acquistare nuovi vigneti, l’azienda ebbe un rinnovato impulso.
Prima della Seconda Guerra mondiale il commercio di vino avveniva prevalentemente a livello locale: si vendeva sfuso o in damigiane. Solo nei primi anni Sessanta si cominciò a guardare lontano ed anche verso i mercati esteri.
Oggi, Claudio, il figlio di Giacomo Fenocchio, esporta quasi l’ottanta per cento del vino prodotto. Con esso si fa conoscere al mondo anche la memoria storica di una famiglia e di un territorio.
Il prodotto non ha subito variazioni nel tempo: lo stile è quello classico, senza cambiamenti di rotta, né colpi di scena, vessillo di una tradizione unica e costante, che preferisce stare lontana dalle effimere luci dei riflettori, se questo deve significare, poco alla volta perdere la propria identità. A cambiare nel tempo sono le attrezzature.
Le nuove acquisizioni in campo enologico permettono di automatizzare e rendere più sicuro e certificato il lavoro in vigna ed in cantina. La vinificazione in ogni caso dura sempre trenta giorni. La cantina è stata costruita nel 2000 in puro stile classico piemontese.
«Nonostante i buoni risultati ottenuti sia commercialmnte che dalla critica di settore – dice Claudio Fenocchio – non vogliamo fermarci. Infatti, tra le prossime novità aziendali anche il progetto di acquistare nuovi vigneti nella zona di Bussia, nella quale crediamo molto».
VINI IN DEGUSTAZIONE
- Langhe Nebbiolo DOC – 100% Nebbiolo
- Roero Arneis DOCG – 100% Arneis