Skip to content Skip to footer

Cantina Fradé

Il nome Fradé, che in dialetto oltrepadano significa “fratelli”, è anche l’acronimo derivato delle parti iniziali dei nomi propri FRAncesco e Federico (DEde) Piaggi, giovani agricoltori vignaioli dell’Oltrepò Pavese.
Fradé nasce dalla volontà dei fratelli Francesco e Federico di ottenere vini genuini ed eccellenti seguendo i dettami dell’agricoltura biologica, utilizzando solo sostanze naturali per la difesa e il nutrimento dei loro vigneti in Borgo Priolo.

L’azienda è situata nel bacino naturale di Boffenisio a un’altezza di 300 metri s.l.m. e opera in una fattoria di media grandezza con un’estensione di 25 ettari, di cui 9 vitati. I vigneti sono esposti a Nord, Nord-Est, Sud-Est, Nord-Ovest ed Est, ove sono presenti uve Chardonnay, Sauvignon, Riesling, Pinot Nero, Barbera, Croatina, Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. La zona è molto apprezzata ed è circondata e protetta dai boschi.

L’azienda è a conduzione familiare, dove tutte le fasi sono seguite in prima persona con amore ed esperienza, dal lavoro nei campi alla trasformazione e alla vendita.
Dalle vigne è richiesta una produzione limitata, in modo che le piante non siano stressate e che i vini ottenuti dalle loro uve siano generosi, autentici ed energici. La viticoltura, rigorosamente biologica e certificata, consente di produrre uve di alta qualità raccolte a mano in cassetta e grappoli di selezione, in base alle curve di maturazione che avvengono in un particolare microclima all’interno della tenuta Boffenisio nell’Oltrepò Pavese. Infatti, è importantissimo far arrivare in cantina uve perfettamente integre e al giusto grado di maturazione.
La vinificazione delle nostre uve e il successivo affinamento vengono seguite dal nostro enologo, laureato alla stimata università di Milano e con esperienza pluriennale in prestigiose cantine italiane. Tutte le operazioni avvengono in una moderna cantina dotata di ogni attrezzatura. I vini barricati affinano in botti di legno pregiato, sapientemente dimensionate, mentre gli spumanti metodo classico lievitano e si evolvono nel buio di una stanza a temperatura controllata.

I Fradé dicono: “Siamo cresciuti tra i campi, ma la prima volta che vedemmo Boffenisio fummo presi da una sensazione di calore e inebriati dai profumi. Era primavera inoltrata, i vigneti sembravano un tappeto verde steso nella conca naturale e i boschi ne coronavano le pendici come a proteggere l’antico frutto. Ci ritornammo d’autunno, il verde lasciava il posto ai colori ossidati in una tavolozza di colori bruni, rossi e gialli e i profumi erano mutati, stabilizzati. Poi ancora tra una coltre di candida e silenziosa neve, poi tra le fioriture e i profumi di primavera, poi il sogno si avverò, in questi luoghi di bellezza senza tregua”.

VINI IN DEGUSTAZIONE
  • Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC BIO- Croatina
  • Pinot Nero IGT 2020 BIO – Pinot Nero
  • Barbera IGT 2019 BIO – Barbera
  • Bufnis IGT 2018 Rosso BIO – Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc
  • Nelmentre Spumante Brut BIO – Chardonnay
  • Fagòt IGT 2019 BIO – Chardonnay, Viogner 
  • Sauvignon IGT 2019 BIO – Sauvignon