‘Mangiarebene Berebene’, Livorno capitale dell’enogastronomia: in Fortezza Vecchia chef stellati e sommelier
Dal 24 al 26 giugno la prima edizione dell’evento inclusivo al quale hanno aderito importanti nomi della ristorazione stellata
Tre giorni all’insegna della cultura enogastronomica e della solidarietà. La Fortezza Vecchia dal 24 al 26 giugno è pronta a ospitare la prima edizione di ‘Mangiarebene Berebene’, appuntamento al quale hanno aderito importanti nomi della ristorazione stellata e della sommellerie italiana. Ben 18 chef stellati e pluripremiati, 15 best sommelier ed esperti di vino, 60 cantine di varie regioni italiane, per questa manifestazione dedicata all’enogastronomia gourmet, con stand e degustazioni che consentiranno di assaggiare piatti stellati ad un costo accessibile.
Un evento inclusivo, rivolto anche alle persone con disabilità – l’Authority ha attuato un progressivo abbattimento delle barriere architettoniche -, durante il quale sarà possibile contribuire ad azioni di solidarietà a favore di IN Associazione Paraplegici Livorno e dell’Associazione Afasici. Ad organizzare Mangiarebene Berebene, infatti, è l’omonima società fondata dal food & wine blogger livornese Emiliano Penco, invalido dopo un duplice incidente sul lavoro, che con il progetto ‘Vita da Dandy’ aiuta le persone con disabilità a sentirsi nuovamente parte integrante della società. La manifestazione sarà aperta venerdì 24 giugno dalle 17 alle 23, sabato 25 giugno dalle 17 alle 23 e domenica 26 giugno dalle 2:30 alle 18:30. Ogni giorno, ad orari prestabiliti, gli chef e i sommelier daranno vita alle degustazioni specifiche nella sala Cisterna della Fortezza Vecchia, mentre nella sala Canaviglia e nella Galleria Cannoniera resteranno aperti i banchi di assaggio Food & Wine.
“Un evento all’insegna dell’inclusività e dell’accessibilità, che ha come obiettivo la solidarietà e la resilienza”
L’iniziativa è stata presentata mercoledì 15 giugno in Comune. “Mangiarebene Berebene vuole mettere l’accento sull’inclusività e l’accessibilità – ha detto Emanuela Ferracchiato, tra gli organizzatori -. E dobbiamo ringraziare davvero tantissime persone e realtà che hanno reso possibile tutto questo, a partire dall’amministrazione comunale, l’Autorità di Sistema portuale, gli chef che hanno accettato di essere presenti in maniera del tutto gratuita, le associazioni di sommellerie che saranno tutte presenti e che daranno un fattivo contributo allo svolgimento delle degustazioni, per chiudere con gli sponsor, come Zona, Conflavoro, Alleanza in particolare, senza i quali la manifestazione non si sarebbe sostenuta. Tutti uniti per poter raggiungere l’importante risultato di solidarietà e resilienza”… [continua]
Fonte: LivornoToday