
Solidarietà
Mangiarebene Berebene non è solo l’occasione per conoscere e apprezzare piatti e abbinamenti e per contribuire alla diffusione di una cultura enogastronomica di qualità. È soprattutto un evento inclusivo, rivolto anche alle persone con disabilità, che hanno la possibilità di partecipare a una manifestazione al pari di ogni altro utente normodotato.
Grazie all’importante progetto di adeguamento dell’accessibilità della Fortezza Vecchia che l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno settentrionale sta portando avanti, Mangiarebene Berebene sarà la prima manifestazione a godere del nuovo impianto a disposizione.
L’appuntamento è stato ideato, infatti, per permettere a tutti di godersi a pieno un momento di svago, di divertimento e di gusto.
A Mangiarebene Berebene non poteva mancare la solidarietà. Infatti, durante la tre-giorni sarà possibile contribuire a favore di IN Associazione APS (Associazione Paraplegici Livorno) e dell’Associazione Afasici. I proventi della Staffetta tra gli chef, così come della Cena di gala prevista per domenica 26 giugno nel suggestivo Piazzale della Cisterna della stessa Fortezza Vecchia, saranno devoluti in beneficienza a sostegno delle iniziative delle due associazioni.
La Cena di Gala sarà arricchita, peraltro, dall’esibizione del tenore Marco Voleri, fondatore dell’associazione Sintomi di Felicità, a sostegno dei malati di Sclerosi multipla, da cui lui stesso è affetto.
Mangiarebene, Berebene è anche Volerebene!


In Associazione
IN ASSOCIAZIONE è un’ Associazione di Promozione Sociale, erede dell’ ASSOCIAZIONE PARAPLEGICI LIVORNO onlus… ma siamo sempre noi
La Riforma del Terzo Settore (DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 11, ha comportato l’adozione di un nuovo Statuto che abbiamo cambiato solo nella forma; i fini e gli scopi della In AssociAzione restano quelli che hanno fondato e caratterizzato il nostro “gruppo”.
Lo stesso cuore anche se il mondo si è trasformato, la stessa forza anche se sembra non bastare mai, la stessa spinta per sostenere chi ci chiede un aiuto, il nostro impegno ed il nostro sogno è quello dei soci fondatori : Danilo, Massimiliano, Giuseppe, Pino, Fabrizio.
L’anima resta la stessa di sempre, come i servizi e le attività. Abbiamo solo cambiato “mantello” , il battito resta quello di sempre.
Il fine è quello di promuovere il completo inserimento sociale dei soggetti con disabilità fisica (para-tetra-emiplegia, amputazione arti inferiori e superiori disabilità fisiche in genere da eventi invalidanti) e ne rappresenta le Istanze ad ogni livello.
Ora più che mai diamo continuità a quello che da anni ha portato avanti l’associazione Paraplegici di Livorno Da sempre impegnata alla rimozione delle attuali barriere discriminanti nel campo edilizio e dei trasporti sia per via terra sia per via mare sia per via aerea, onde consentire loro la normale fruizione dei servizi e delle infrastrutture collettive.
L’ Associazione Paraplegici Livorno si è adoperata negli anni per acquistare, e poi allestire, una moto a quattro ruote, vetture, mezzi monovolume e un camper per rispondere alle esigenze di declassamento patente di guida B ed A in “B Speciale”e “A Speciale “ per offrire un veicolo adattato sostitutivo (di cortesia) cercando di rispondere a tutte le forme di disabilità con capacità residue sufficienti alla guida di mezzi adattati.
Vogliamo garantire a soci e utenti che necessitano di un mezzo per il trasporto di familiari con disabilità o disabili non possessori di patente di guida speciale che necessitano di un mezzo per il trasporto o per le vacanze, famiglie con figlio / familiare disabile che devono assistere in ospedale per cure mediche o raggiungere centri specializzati per cure e riabilitazioni o visite mediche.
Le ns. vetture posso coprire le esigenze di guida per soggetti : disabili agli arti inferiori e/o superiori (pluriamputazioni), soggetti paraplegici, tetraplegici ed emiplegici.


Associazione Afasici Toscana
Associazione Afasia Toscana APS Onlus associazione impegnata ad informare le persone affette da disturbo afasico circa gli strumenti a loro disposizione per affrontare le problematiche linguistiche, psicologiche e medico-legali legate alla patologia.
L’Afasia è infatti un disturbo del linguaggio conseguente a lesione cerebrale (ictus, traumi cranici etc.) che compromette la capacità di utilizzare il linguaggio come strumento di comunicazione, pur non alterando le capacità cognitive ed intellettuali; la quotidianità in cui si viene a trovare la persona afasica è ben esemplificata dalla situazione di chi si reca in un paese straniero del quale non conosce la lingua: è perfettamente cosciente, ma non in grado di esprimersi.
Attraverso un’adeguata informazione si aiutano così le persone afasiche a non limitare le relazioni sociali per motivi di disagio spesso determinati dalla scarsa conoscenza della patologia a livello sociale.
Sede legale:
Associazione Afasici Toscana APS Onlus, Via Ospedale 1, 55100 Lucca
Sede operativa:
Afasia Livorno – Via Scali Cerere 7, 57122 Livorno
c/o Hub Salute e BenEssere, Via del Gasometro 14, 57122 Livorno
– Accordo di Rete del 28 giugno 2019 con ACeM ASD
– Comune di Livorno – Determinazione n. 5924 del 27.07.2021 – Identificativo 3794
Afasia Pisa – Via Cosimo Ridolfi, 14, 56124 Pisa – Accordo di ospitalità gratuita in corso di perfezionamento con XRD-Tools s.r.l.


Sintomi di Felicità
Quante volte avete sentito la parola Sintomo accanto ad un’altra, decisamente positiva, solare, conciliante? Quasi mai.
In questa storia di Marco, Giulia e dell’Associazione i sintomi sono importanti e non vengono considerati nel significato che tutti conosciamo ma racchiudono in sé un germe positivo: il sintomo, appunto, della felicità.
Da diversi anni insieme a Marco Voleri, presidente e fondatore, sono state create, organizzate e promosse iniziative, in Italia e all’estero, per sensibilizzare su un tema importante come la disabilità e la beneficenza. Sono stati anni densi di emozioni, racconti, incontri e musica, in cui, attraverso la testimonianza di Marco si è cercato di diffondere nuovi sintomi di felicità.
SCOPRIAMO CHE SINTOMI HA LA FELICITÀ. GIORNO PER GIORNO. INSIEME.
Si può fare rete anche con le diverse sfaccettature della disabilità , con l’obiettivo comune di provare a realizzare un mondo più sostenibile per le persone con esigenze specifiche.
Sintomi di Felicità Tour: arte e spiritualità al servizio del sociale. Per avvicinare in un attimo mondi apparentemente lontani e raccontare quanto possa essere bello e sublime il dono dell’ascolto, della condivisione, del pensare positivo.
Collaboriamo con associazioni che si occupano di disabilità provando a raggiungere, alla fine di ogni iniziativa, un piccolo ma significativo obiettivo che possa giovare alle persone con esigenze specifiche sul territorio che ci ospiterà.
Sostieni l’Associazione di promozione sociale Sintomi di Felicità, la tua quota associativa contribuirà a finanziare i nostri progetti.
Cosa fare per associarti
Effettua un versamento (la QUOTA ASSOCIATIVA minima è pari a 10 euro) su PayPal oppure con bonifico bancario al seguente IBAN: IT 02 J 03069 09606 100000074964 intestato a “Associazione Sintomi di Felicità”, indicando la causale “quota annuale associativa – nome e cognome”.
Ricorda di mandare il tuo indirizzo completo a info@sintomidifelicita.it per ricevere la tessera direttamente a casa o in ufficio. Lo faremo appena ricevuto il pagamento.